Materiale naturale nobile, caldo, decorativo, isolante e durevole per eccellenza, il legno è tornato in auge nell'edilizia negli ultimi anni attraverso quattro sistemi costruttivi:

  • Telaio del pannello
  • Pilastri a trave
  • Legno impilato
  • Pannelli massicci


Cosa intendiamo con facciata in legno?

Non tutte le costruzioni in legno hanno necessariamente una facciata in legno e, al contrario, la facciata in legno al giorno d'oggi va ben oltre il regno delle costruzioni in legno. Infatti, nelle nuove costruzioni, ma soprattutto nelle ristrutturazioni con ETIS (sistema di isolamento termico a cappotto), la facciata con struttura e/o aspetto in legno è ormai onnipresente. Utilizza molte tecniche diverse, anche complementari:

  • Elementi prefabbricati in legno
  • Pannelli di rivestimento in legno
  • Rivestimento di facciata in legno

Elementi prefabbricati in legno: un must per le facciate attive?

La prefabbricazione industriale di blocchi di facciata in legno offre una soluzione più economica, rapida da installare, di alta qualità e grande precisione. Gli elementi prefabbricati in legno si adattano facilmente a nuove costruzioni o ristrutturazioni. Possono essere installati su diversi supporti: strutture in calcestruzzo, telai in legno o metallici.

Gli argomenti a favore del risanamento termico con una facciata prefabbricata in legno sono molto numerosi: tempi di realizzazione molto brevi, prestazioni termiche indiscutibili, miglioramento estetico dell'edificio, ecc.

Gli elementi prefabbricati in legno possono essere applicati sia su pareti piene che su edifici esistenti con facciate leggere, che possono così essere sostituiti. I pannelli prefabbricati in legno nel risanamento termico dall'esterno sono utilizzati come facciata semi-continua (installazione di pannelli tra tramezzi e solette) o come facciata continua (installazione di pannelli davanti a tramezzi e solette).

Questi sistemi di prefabbricazione dei pannelli possono integrare anche "facciate attive": si crea un involucro edilizio completo integrando finestre, elementi tecnici, moduli di ventilazione, eventualmente fluidi o anche pannelli fotovoltaici. A seconda dei materiali utilizzati in questi elementi prefabbricati, il risanamento termico consente anche di effettuare il risanamento acustico (equilibrio tra rumore interno ed esterno).

In tutti i casi, è già indispensabile prendersi cura dei giunti facciata/pavimento e facciata/vela, e studiare le soluzioni di collegamento impermeabilizzanti più efficienti. È qui che entra in gioco il know-how di illbruck!

Le nostre soluzioni di sigillatura per facciate in legno