Uso sicuro dei diisocianati - Formazione obbligatoria per i prodotti a base di PU

Tremco CPG Italia / 09 novembre 2023

Il 4 agosto 2020 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea una nuova restrizione all'uso dei diisocianati Questo regolamento mira a prevenire le reazioni avverse all'apparato respiratorio e alla pelle che possono essere causate dai diisocianati e stabilisce una formazione prima di utilizzare prodotti contenenti questo agente chimico.

Per garantire che i lavoratori possano continuare a lavorare in sicurezza con i diisocianati, i nuovi requisiti di formazione saranno obbligatori per gli applicatori professionali e industriali che utilizzano prodotti con una concentrazione di diisocianato superiore al >0,1% a partire dal 24 agosto 2023. Tale formazione sarà valida per 5 anni, dopodiché dovrà essere rinnovata per altri cinque anni, e così via.

Cosa implica questa restrizione?

Corretta etichettatura dei prodotti
I prodotti interessati immessi sul mercato a partire dal 24 febbraio 2022 devono riportare chiaramente questo nuovo requisito di formazione sull'etichetta.

Formazione per gli utenti

Entro il 24 agosto 2023, tutti gli utilizzatori commerciali e industriali di prodotti contenenti diisocianati devono aver completato il corso di formazione e ricevuto il certificato che ne autorizza l'uso.

Dove posso frequentare il corso?

ISOPA/ALIPA e molti altri attori del settore stanno organizzando un programma di formazione per garantire il corretto utilizzo dei prodotti a base di diisocianato sia per i produttori che per gli utenti professionali.

SEGUI QUI IL TUO CORSO GRATUITO CON IL COUPON: FEICA_21_C24

Qui troverai anche la procedura dettagliata per accedere alla formazione.

FEICA, la Federazione Europea degli Adesivi e Sigillanti Industriali, fornisce ulteriori informazioni anche in altre lingue europee.

Domande frequenti

Il 4 agosto 2020 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea una nuova restrizione sui diisocianato. Questo regolamento richiede una formazione prima dell'uso di prodotti interessati contenenti diisocianati.