Permeabilità al vapore acqueo: valore μ e Sd dei materiali.

Tremco CPG Italia / 10 novembre 2023

Gestione dell'umidità negli edifici

Il rafforzamento dei requisiti per l'efficienza energetica degli edifici, al fine di limitare i consumi, ha portato le successive regolazioni termiche ad aumentare significativamente i requisiti per la tenuta degli edifici.

Di conseguenza, negli edifici a basso consumo energetico, sia nuovi che ristrutturati, sono comparse di recente nuove patologie legate alla cattiva gestione del vapore acqueo in queste strutture che sono fino a 10 volte più ermetiche rispetto al passato. La ventilazione naturale e meccanica non sempre è sufficiente per gestire correttamente l'umidità residua negli edifici, soprattutto se il flusso d'aria non è ben controllato o poco bilanciato.

Tuttavia, ci sono diverse fonti di umidità e vapore acqueo in un edificio che devono essere eliminate in modo permanente. Infatti, oltre all'umidità fornita dai materiali stessi durante la costruzione (es. essiccazione del calcestruzzo), i principali input durante la vita dell'edificio sono permanenti, sia dall'esterno (perdite da tetti, facciate, porte e finestre in caso di pioggia o risalita capillare dal terreno) che dall'interno (vapore acqueo rilasciato dai residenti - respirazione e loro attività - bagno e cucina).

Ci sono molti problemi nelle costruzioni legati a scarsa ventilazione, cattiva gestione del vapore acqueo nelle pareti, dimensionamento errato e scarsa manutenzione della ventilazione.

➡️ È chiaro che la gestione del vapore acqueo nelle pareti di un edificio è fondamentale per mantenere buone prestazioni di isolamento e qualità dell'aria interna.

Come si caratterizza un prodotto permeabile al vapore acqueo?

La permeabilità al vapore acqueo di un materiale è caratterizzata dal coefficiente:

  • μ: coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo

    • Più bassa è la μ, minore è la resistenza e quindi più il materiale sarà "aperto" al vapore acqueo.
    • Valore di riferimento: il μ dell'aria è 1.
    • Ciò che caratterizza la permeabilità al vapore acqueo di un componente di parete è il valore Sd.

  • Valore Sd: resistenza alla diffusione del vapore acqueo.
    • Definito come lo spessore dello strato d'aria equivalente alla diffusione, espresso in metri.

Più basso è il valore Sd, più il prodotto è permeabile al vapore acqueo.

Metodo di calcolo: Sd = μ del materiale x spessore in m di questo materiale presente nella parete.
Esempi di valori μ e Sd di materiali da costruzione comuni:

Le prestazioni di una parete "traspirante" dipendono, quindi, dalla scelta dei materiali che la compongono e dai loro spessori.Altri elementi chiave:

  • Per favorire l'evacuazione del vapore acqueo contenuto in una parete, questa avrà un valore di Sd inferiore sulla sua faccia esterna rispetto alla sua faccia interna.

Al giorno d'oggi si raccomanda il "fattore 5": Sd interno = 5 x Sd esterno.Utilizzato in telai in legno (NF DTU 31-2) e facciate leggere.

  • Pertanto, la barriera al vapore sarà implementata sul lato interno per limitare o regolare il passaggio del vapore acqueo nella parete e quindi l'isolamento.
  • Esistono anche barriere al vapore igrovariabili, il cui valore Sd varia a seconda dei livelli di umidità relativa interna ed esterna: più chiuse in inverno (aria secca interna), più aperte in estate o in primavera (aria secca esterna).

Esempi e SD di prodotti CPG EuropeIn termini assoluti non esiste un valore Sd buono o cattivo, tutto dipende dalla funzione del materiale.Per quanto riguarda le pareti, un basso Sd, o meglio, variabile a seconda delle condizioni igrometriche all'interno dell'edificio, è un vantaggio per la sigillatura di giunti di facciata o carpenteria esterna. La guarnizione è traspirante e aiuta a prevenire la formazione di condensa in queste zone fredde.Per un pavimento in resina, invece, è fondamentale un Sd molto alto, per evitare la risalita dell'umidità dovuta all'azione capillare.

MaterialeμSpessore in m.Sd in m.Valutazione

Terracotta

160,020,3
Bitume, asfalto500000,021000Materiale per la sigillatura
Mortaio100,020,2
Calcestruzzo1001500,2203000A seconda della sua densità
Calcestruzzo alleggerito15500,23150A seconda della sua densità
Calcestruzzo cellulare100,33
Legno e pannelli502500,021250A seconda del tipo e della densità
Isolamento in lana di roccia120,150,20,3A seconda della sua densità
Polistirene, isolamento in PU501500,1581125A seconda del tipo e della densità
Gesso100,010,1
MaterialeμSpessore in m.Sd in m.
Schiuma impregnata70,020,01
Schiuma PU600,021,2
Sigillante siliconico50000,0150
Sigillante butilico300 0000,013000
Sigillante acrilico10 0000,01100
Sigillante poliuretanico60000,0160
Schiuma siliconica10 0000,00550
Schiuma di polietilene1000,0050,5
EPDM60000,00530
Gomma cellulare70000,00535
Gomma naturale10 0000,00550
Neoprene10 0000,00550
Resina epossidica10 0000,00550
Resina fenolica100 0000,005500
Resina poliestere10 0000,00550