Considerazioni per la progettazione dei giunti di facciata

Tremco CPG Italia / 17 luglio 2023

Mentre la facciata di qualsiasi edificio è un fattore importante e le finiture selezionate devono essere scelte con cura, gli architetti devono considerare la sicurezza, la longevità e la manutenzione. Data l'ascesa dell'architettura contemporanea in città, ora più che mai, la facciata di un edificio è di particolare interesse. Di fronte a grandi dimensioni, grande varietà di materiali e forme non convenzionali, la progettazione dei giunti è impegnativa e soggetta a errori, se non parte integrante delle specifiche di un edificio.

Ottenere giunti di facciata durevoli, flessibili e compatibili è fondamentale per il successo di una facciata. In questo articolo spieghiamo alcune considerazioni su di loro che riteniamo molto importanti.

1. Protezione contro le condizioni atmosferiche

Le condizioni ambientali possono spesso avere un impatto sulla durata e sulle prestazioni di un sigillante. Pertanto, condizioni come i raggi UV o l'ambiente chimico devono essere presi in considerazione quando si sceglie il prodotto giusto.

Quando si sigilla tra l'interno e l'esterno dell'edificio, è necessario considerare anche la permeabilità al vapore del sigillante per evitare qualsiasi accumulo di acqua all'interno della struttura dell'edificio. È necessario scegliere un sigillante con una minore permeabilità al vapore sul lato caldo della parete a causa del contenuto di umidità dell'aria calda.

2. Incollaggio dei materiali

A seconda del design della tua facciata, può essere composta da substrati realizzati con materiali diversi, come vetro, metallo, mattoni o pietra (solo per citare i più comuni). È necessario che questi diversi substrati siano sigillati tra loro e talvolta con altri prodotti per la protezione degli edifici, come membrane o adesivi siliconici.

Il sigillante scelto all'interno delle specifiche deve mostrare un'adesione sufficiente ai materiali da incollare e allo stesso tempo deve essere compatibile con i materiali per evitare scolorimento, perdita di adesione o qualsiasi cambiamento nelle proprietà.

3. Larghezza della guarnizione

La larghezza del giunto di facciata viene calcolata in base alla dilatazione e alla contrazione, che varierà a seconda del tipo di supporto, considera anche la temperatura massima e minima a cui sarà esposta una facciata. Le variazioni causate dai carichi meccanici determineranno anche la dimensione del giunto richiesto.

Tutti i sigillanti sono classificati in base alla larghezza del giunto sottoposto ai movimenti quotidiani che deve sopportare. Per semplificare la scelta, i sigillanti sono spesso classificati in base alla loro capacità di movimento in base agli standard di costruzione.

4. Aspetto

La facciata rappresenta spesso il volto di un edificio. Pertanto, quando si specifica il sigillante per giunti, è necessario considerare l'aspetto visivo del giunto. Oltre alla combinazione di colori della facciata e all'usabilità del sigillante, i progettisti dovrebbero anche evitare macchie migratorie sulla pietra naturale o graffi sul vetro.

La pigmentazione della pietra naturale può rovinare l'aspetto delle facciate di un edificio ed è spesso irreversibile.

In illbruck, il nostro team di esperti può lavorare a stretto contatto con i progettisti per garantire che i sigillanti per giunti offrano una finitura eccellente, oltre a soddisfare i più recenti requisiti di economicità e regolamentazione edilizia.

I sigillanti per giunti Illbruck sono garantiti per essere compatibili con altri prodotti della nostra vasta gamma.

Per ulteriori informazioni sui sigillanti per giunti di facciata, contatta il nostro team di esperti cliccando qui.